TACTICAL-LAB #7
SCORRI LA PAGINA, LEGGI IN ANTEPRIMA GLI ARTICOLI E SCOPRI GLI ESERCIZI

Ecco l'ultimo numero di Tactical-Lab!
Un numero ricchissimo di esercitazioni e sedute di allenamento; un focus sui giovani tecnici europei, tra i quali un vastissimo approfondimento sul Sassuolo di De Zerbi, del quale lo staff di Allenatore. net ha seguito diversi allenamenti.
E poi ancora...come studiare la squadra avversaria grazie all'utilizzo della Match Analysis.... i mezzi di allenamento per l'organizzazione di gioco...come allenare il gegenpressing... come allenare l'interno di centrocampo. Un numero semplicemente imperdibile.
Tactical-Lab è la rivista dedicata esclusivamente all'approfondimento degli aspetti tattici del gioco del calcio e va ad integrarsi e completare gli innumerevoli contributi on line sul portale.
A seguire sono elencati gli articoli che vanno a comporre questo numero.
La rivista ha periodicità trimestrale ed è inviata agli abbonati tramite posta (non è reperibile in edicola).
Gli abbonati residenti all'estero anziche' ricevere il cartaceo potranno sfogliare la rivista in versione digitale (attraverso l'accesso ad apposita piattaforma).
La rivista è per inclusa nei pacchetti Plus e Professional.
IL SOMMARIO

The New era
Fabrizio Ferrari

I mezzi di allenamento per l'organizzazione di gioco
Intervista a Ivan Moschella, a cura della redazione

Il Sassuolo di De Zerbi
Massimo Lucchesi

L'interno di centrocampo
Michael Finizio

Studiare gli avversari
Marco Giunta

Allenare il gegenpressing
Ciprian Urican
Alcuni estratti del numero
The new era
Nell'articolo The New Era Fabrizio Ferrari compie un indagine approfondita dei maggiori campionati europei per quanto riguarda età, provenienza e permanenza degli allenatori. Se la Germania detiene il primato per quanto il numero degli allenatori under 40, la Francia segue un trend totalmente opposto. Il Portogallo è la nazione nel quale non vi è neanche un allenatore straniero mentre in Inghilterra sono soltanto tre 4 gli allenatori inglesi...
Questi e moltissimi altri spunti in un articolo veramente interessante.
Eccone un estratto:
Spazio ai giovani. È il caso di dirlo, l'Europa del calcio ha aumentato la fiducia nei confronti dei giovani tecnici. Quest'anno in serie A sono 3 gli under 40 (Gattuso, De Zerbi e Velazquez) e 8 gli under 45 (oltre ai tre già citati ci sono Juric, D'Aversa, Longo e i due fratelli Simone e Filippo Inzaghi). La notizia non è recente, visto che l'anno scorso nella massima serie erano 4 gli allenatori che non avevano ancora festeggiato il 41° anno: se Gattuso e De Zerbi sono ripartiti in estate con la prospettiva di affrontare ancora Juventus, Napoli e Inter, Tudor è in attesa di una squadra mentre Bucchi allena a Benevento.
Come possiamo vedere dalla tabella, in Europa non c'è una tendenza uniforme. Addirittura, nella Ligue 1, il campionato francese, quindi dei vincitori dell'ultima coppa del Mondo, non c'è un tecnico under 40 e soltanto 3 under 45 (i due ex di Juventus e Arsenal, Vieira ed Henry, e il tedesco Tuchel). Anche in Premier League non si tende a dare fiducia ai giovani: Edward Howe, il 40enne del Bournemouth è l'unica eccezione. Gli altri due under 45 sono entrambi portoghesi: Marco Silva (Everton) e Nuno Espirito Santo (Wolverhampton).
La scuola portoghese in
effetti è molto più aperta ai giovani allenatori. Non è un caso
che José Mourinho abbia cominciato ad allenare a 37 anni, vinto
l'Europa League a 40 e la Champions a 41. Così come non è casuale
che il più giovane ad aver vinto un'Europa League sia André
Villas-Boas, a 33 anni! La conferma di quanto appena scritto è che
nella Primera Liga quest'anno ci sono ben 10 tecnici su 18 che non
hanno ancora compiuto il 46° anno d'età.....

Il Sassuolo di De Zerbi
Massimo Lucchesi ha seguito gli allenamenti del tecnico bresciano, considerato uno degli allenatori più promettenti e preparati della nuova generazione, e realizzato un approfondimento sul calcio del Sassuolo.

Per Guardiola non è certo un tecnico che ha bisogno di presentazioni.
Il manager del Manchester City, durante il festival dello Sport recentemente svoltosi a Trento, ha affermato: "quando vedo giocare il Sassuolo mi da l'idea di un calcio molto propositivo".
Nel dettagliato report presente sulla rivista è presente sia l'analisi del modello di gioco e anche quella relativa alle metodologie di allenamento tecnico-tattico.
Un articolo, di ben 15 pagine, per tutti coloro che sono interessati non solo ad approfondire alcuni principi del calcio di De Zerbi, ma anche a comprendere come si può operare sul campo per trasferire le conoscenze alla squadra attraverso l'analisi di una serie di interessantissime esercitazioni tratte dagli allenamenti del Sassuolo.
Ecco un piccolo assaggio....
GIOCO DI POSSESSO 5 VS 5 + 2 JOLLY E 2 SPONDE
Una esercitazione in spazio ristretto che allena i giocatori a mantenere la palla per indirizzarla (e superare) la linea di pressione avversaria.

In questo gioco di possesso si gioca un 5 vs 5 più due jolly (che "rappresentano" gli interni di centrocampo) e due sponde laterali che fungono da sostegni/vertici. L'obiettivo è quello di mantenere la sfera per poi imbucare alle spalle della linea di pressione avversaria. Attenzione particolare viene riposta al movimento degli interni che devono capire quando andare incontro e giocare in scarico e soprattutto quando posizionarsi alle spalle dei difendenti per ricevere l'imbucata. Quando la squadra difendente recupera palla s'invertono i compiti.
5 vs 2 + SVILUPPO OMBRA
All'interno di una metà campo sono evidenziati due settori di 15 x 20 mt. circa dove si gioca un 5 vs 2 per il palleggio. L'esercitazione inizia con uno scorrimento verso il settore di palleggio e prosegue in direzione opposta dove prende forma lo sviluppo ombra. Sul campo sono poste sei sagome utili ai giocatori per comprendere dove ricevere e i tempi dello smarcamento.
Una volta usciti dal settore di palleggio la palla viene indirizzata:
sul giocatore posto in ampiezza sul lato debole;
sul giocatore che entra tra le linee;
sul vertice;

Come vediamo nell'immagine la palla giunge nel settore delimitato dove viene giocato un 5 vs 2, con obiettivo di mantenere palla nello stretto per poi uscire sul vertice basso, che esce dal quadrato e va a giocare sul versante opposto, principalmente nelle tre modalità descritte: palla all'interno tra le linee, palla al vertice che scarica, cambio di gioco e sovrapposizione. Lo sviluppo ombra viene concluso con la finalizzazione, con particolare attenzione alle combinazioni offensive e all'attacco della porta. Terminata l'esercitazione la palla viene fatta pervenire al quadrato precedentemente non utilizzato, nel quale si sviluppa ancora una volta il 5 vs 2, fin quando la palla non esce dal quadrato per dar vita a un altro sviluppo ombra sul lato opposto.
Studiare gli avversari
Nell'articolo Marco Giunta elenca ed analizza gli aspetti fondamentali da prendere in considerazione in fase di match Analysis. Una disamina chiara e dettagliata per poter preparare al meglio la partita, in base alle caratteristiche degli avversari.
Vediamone un breve estratto:
"Nel calcio odierno ha assunto sempre maggiore importanza la figura della match analysis (desamina della partita). Il lavoro del "match analyst" sta nel compiere un analisi dettagliata della squadra avversaria sotto tanti punti di vista, in modo da permettere all'allenatore d'impostare il lavoro settimanale in funzione delle caratteristiche avversarie e cercando di proporre le situazioni che si potrebbero verificare in partita.
In questo articolo cercheremo di descrivere quali sono gli aspetti essenziali da evidenziare per compiere un'analisi corretta e soprattutto utile al mister per preparare al meglio la partita.
L'analisi e la conseguente relazione la possiamo dividere in tre parti: la prima riguarda le caratteristiche individuali dei giocatori, la seconda l'organizzazione tattica avversaria, in fase di possesso e di non possesso; questa è molto importante perché fornisce gli spunti utili al tecnico per preparare le strategie, sia in fase di possesso (come mettere in difficoltà gli avversari) che di non possesso (quindi come contrapporsi agli avversari nelle varie situazioni). Per finire la terza parte riguarda l'analisi delle fasi fisse avversarie, ovvero le palle inattive."
I mezzi di allenamento per l'organizzazione di gioco
La nostra redazione ha intervistato Ivan Moschella, tecnico della Primavera del Crotone. Il mister ha condiviso con noi la sua idea di calcio, illustrandoci quali sono i principi sui quali si regge il modello di gioco della sua squadra, che tipo di sviluppi ricerca maggiormente in fase di possesso e quali sono i mezzi di allenamento maggiormente utilizzati per l'organizzazione tattica.
Ecco alcune esercitazioni che troverete sulla rivista:
ESERCITAZIONE PER LA COSTRUZIONE
Con questa esercitazione si cerca di allenare la costruzione dal basso, la ricerca della superiorità e degli sviluppi utili a superare la linea di pressione avversaria.

In un campo come nella figura cinque giocatori (tre difensori centrali più due centrocampisti centrali) hanno l'obiettivo di mantenere il pallone e imbucare la palla al jolly posizionato alle spalle degli avversari. Ovviamente possono contare anche sull'apporto del portiere che garantisce un sostegno ai difensori. Invece i quattro giocatori rossi devono cercare di conquistare la palla, compiere tre passaggi e servire il portiere per ottenere il punto. È chiaro che i blu, una volta persa la palla dovranno reagire subito in transizione negativa cercando di essere aggressivi con i centrocampisti senza permettere agli avversari di imbucare la palla alle spalle dei difensori.
PARTITA A TEMA PER LA RICERCA DEL 2 vs 1
In un campo come in figura si gioca una partita a tema 8 vs 8 più due jolly che agiscono nelle zone laterali. L'obiettivo principale della partita è quello di creare situazione di 2 vs 1 offensiva laterale in zona laterale.

I jolly posizionati esternamente collaborano con entrambe le squadre e nel settore offensivo in collaborazione con l'attaccante esterno devono instaurare un 2 vs 1 nei confronti del difendente avversario. Il gol può essere segnato ovviamente anche attraverso altri sviluppi, per non rendere monotematica la partita e di conseguenza attaccare i difensori sempre nella stessa modalità. Chiaramente dovremo inserire la regola fondamentale che un gol ottenuto da uno sviluppo laterale avrà un valore maggiore.
L'interno di centrocampo
Anche in questo numero vi è un articolo dedicato nello specifico ad un ruolo. Michael Finizio descrive quali sono le qualità e le caratteristiche dell'interno di centrocampo e ci presenta alcune esercitazioni utili per allenare questo importantissimo ruolo.
Ecco un esercizio proposto:
ESERCIZIO ANALITICO PER INSERIMENTO E FINALIZZAZIONE
Questo esercizio prevede l'inserimento e la conclusione in porta dei due interni dopo combinazioni da cross.

Vediamo come si sviluppa l'esercizio.
Nel primo step (riga nera), il vertice basso indirizza per l'ala che controlla e serve la punta, che con una sponda favorisce l'inserimento dell'interno, che finalizza. Immediatamente parte lo step 2 (riga bianca) che prevede il passaggio del vertice basso sulla punta esterna, che, in questo caso, entra dentro, serve la punta e va sotto a ricevere lo scarico. Ricevuto il passaggio di ritorno imbuca la sfera nello spazio per l'inserimento dell'interno opposto che conclude in porta. L'esercizio si conclude con l'ultimo step, che vede il vertice basso passare all'ala, che gli restituisce palla; a questo punto il play basso effettua un cambio di gioco per l'ala opposta, che controlla e crossa per l'attaccante, l'ala e l'interno (che dopo il primo tiro era tornato in posizione) opposti
Allenare il gegenpressing
Ciprian Urican tratta un argomento interessantissimo, ovvero come allenare il cosidetto "Gegenpressing". Come sappiamo, all'interno del ciclo del gioco, la transizione negativa rappresenta "un momento" molto importante. Negli istanti successivi alla perdita del pallone è fondamentale reagire in modo efficace. Una delle modalità può essere quella di riaggredire immediatamente l'avversario. Nell'articolo Urican ci spiega i requisiti per rendere questa fase efficiente e propone alcune esercitazioni specifiche.
Ecco una delle esercitazioni proposte:
POSSESSO PALLA A TRE SQUADRE IN DUE SETTORI
In un campo come in figura si gioca un possesso palla a tre squadre in settori differenti.

In un settore la squadra in superiorità numerica (6 vs 3) ha l'obiettivo di mantenere il possesso per poi imbucare la sfera nel settore opposto, nel quale sono posizionati sei giocatori gialli. Nel caso la palla passi, i tre giocatori rossi posizionati nel settore centrale più stretto, si spostano nel settore adiacente e "subiscono" il 6 vs 3 e gli altri tre si posizionano centralmente. I tre giocatori difendenti che sono posizionati nel settore centrale devono cercare di intercettare i palloni filtranti indirizzati verso l'altro settore. Quando la squadra difendente recupera la sfera deve cercare di servire a sua volta la squadra nel settore opposto. Per evitare ciò i giocatori che hanno perso il possesso devono transare immediatamente. Se i tre difendenti riescono a far pervenire la squadra nell'altro settore si invertono i ruoli, con i tre giocatori della squadra che precedentemente era in possesso che difendono e tre posizionati nel settore stretto centrale. I sei giocatori che inizialmente difendevano (rossi) si posizionano tutti nel settore libero in attesa che gli venga indirizzato il pallone.
COME AVERE TACTICAL-LAB?
Abbonati ad Allenatore.net
ABBONAMENTI
Per ricevere la rivista è necessario sottoscrivere l'abbonamento ad allenatore .net con il quale, oltre portarti a casa la rivista, hai accesso a più di tremila contributi (video o pdf).
E a Natale l'abbonamento Professional si trasforma in Christmas Pack....
Solo fino al 24 Dicembre hai tutto a prezzo REGALO!!!

Sotto le copertine degli ultimi magazine disponibili su Allenatore.net
ECCO I DETTAGLI DEGLI ABBONAMENTI, DUE DEI QUALI PREVEDONO LA CONSEGNA A DOMICILIO DELLA RIVISTA TACTICAL-LAB
ABBONAMENTO FULL

Con l'abbonamento FULL accedi immediatamente agli oltre 3000 contributi (video e articoli) on line su Allenatore.net, ti spettano sconti su libri e DVD e potrai partecipare ai nostri eventi. Dopo un anno, se vuoi, puoi rinnovare spendendo solo 60 €.
- Accesso 24/24 da PC, tablet, smartphone
- Per te tutti i contenuti on line (senza limiti)
- Sconti su libri e DVD
- Partecipazione a eventi a prezzo scontato
ABBONAMENTO PLUS

Con l'abbonamento PLUS aggiungi al pacchetto FULL la rivista cartacea Tactical-Lab. Hai l'accesso a tutti i contributi di Allenatore.net e, in più, ricevi a casa Tactical-Lab. Dopo un anno il servizio è rinnovabile ad appena 79 €.
- Accesso 24/24 da PC, tablet, smartphone
- Per te tutti i contenuti on line (senza limiti)
- Sconti su libri e DVD
- Partecipazione a eventi a prezzo scontato
- Ricevi a casa Tactical-Lab
ABBON. PROFESSIONAL

Con il pacchetto PROFESSIONAL accedi ai contributi di Allenatore.net e al portale Newsoccerdrills.com dove trovi gli strumenti e gli esercizi per organizzare il tuo lavoro. In più ricevi la rivista Tactical-Lab.... il pacchetto ALL-INCLUSIVE per chi vuole il massimo!
- Accesso 24/24 da PC, tablet, smartphone
- Per te tutti i contenuti on line (senza limiti)
- Sconti su libri e DVD
- Partecipazione a eventi a prezzo scontato
- Ricevi a casa Tactical-Lab
- Gestisci la tua stagione con newsoccerdrills.com*
* gestisci due squadre, crei esercizi, accedi al database professionale, sessioni di allenamento automatiche con Session Planner, registri le presenze, gestisci le partite ecc.
Tutti gli abbonamenti sono annuali. E' possibile pagare con bonifico bancario, versamento postale, carta di credito e paypal. L'attivazione del servizio avviene immediatamente nel caso di pagamento con carta o paypal. Alla ricezione della contabile, nel caso di pagamento a mezzo banca o posta.
* La spedizione della rivista Tactical-Lab avviene esclusivamente sul territorio italiano. I residenti all'estero hanno comunque accesso alla versione DIGITALE.